Le tendenze nella fiscalità internazionale

La fiscalità internazionale è in forte e radicale evoluzione, trascinata dall'iniziativa OCSE-G20 sul BEPS e dal successivo progetto di coordinamento internazionale e di imposizione minima globale, imperniato sui due Pilastri. La riforma Trump, per molti versi innovativa, ha segnato una rottura rispetto ai modelli tradizionali e spinto i partners/competitors ad adeguamenti. Lo sviluppo dell’economia digitale ha posto in crisi i principi stessi dell’imposta sulle società e del suo coordinamento internazionale. L’OCSE ha lavorato  ad aggiornare quei principi, sullo sfondo di una forte tensione tra le spinte alla competizione e al protezionismo, da un lato, e la ricerca di accordi dall’altro. Il progetto di imposta minima globale (secondo Pilastro) ha raggiunto l'accordo internazionale. L'Unione Europea ha approvato la direttiva che recepisce l'accordo e lo applica in modo armonizzato a tutti gli Stati membri. Le regole del primo Pilastro verranno definite nel corso del 2024. Le soluzioni che saranno raggiunte avranno conseguenze anche sulla questione delle web taxes nazionali. Il Laboratorio Fiscale seguirà con attenzione l’evoluzione di queste tematiche.

Teniamoci in contatto

Riceverai news e aggiornamenti da Laboratorio Fiscale

Iscrivendomi autorizzo il trattamento dei dati ai sensi del D.Lgs. 196/2003. Dichiaro di aver letto la Privacy Policy

Intuit Mailchimp

Registrati a Lafis

Compila la domanda